SCOPRI LA SCALA DI DIFFICOLTà DELLE ESCURSIONI
Differenza tra escursioni T, E, EE ed EEA: guida completa per scegliere il livello giusto
Quando si inizia a fare trekking o escursionismo in montagna, è fondamentale conoscere la scala delle difficoltà escursionistiche. In Italia il CAI (Club Alpino Italiano) utilizza una classificazione standard che aiuta a capire quale tipo di percorso affrontare in base alla propria esperienza, allenamento e attrezzatura.
In questo articolo scoprirai:
cosa significano le sigle T, E, EE ed EEA (e le varianti come EE+, EEA-F)
come scegliere il livello più adatto a te
alcuni consigli di preparazione per vivere la montagna in sicurezza
Escursionismo T – Turistico
Difficoltà: molto facile
Caratteristiche: sentieri ben segnalati, mulattiere o strade sterrate, senza particolari rischi.
A chi è adatto: principianti, famiglie con bambini, chi vuole passeggiare nella natura senza grande impegno fisico.
Preparazione richiesta: nessuna particolare, basta un minimo di abitudine a camminare. Scarpe da trekking leggere sono sufficienti.
👉 Esempio: una passeggiata nei boschi o un percorso ad anello attorno a un lago alpino.
Escursionismo E – Escursionistico
Difficoltà: media
Caratteristiche: sentieri più vari, a volte ripidi o sconnessi, ma sempre segnalati. Richiede un po’ di allenamento e attenzione.
A chi è adatto: chi ha già esperienza di camminate lunghe e un buon livello di forma fisica.
Preparazione richiesta: allenamento regolare (camminate, corsa o trekking), scarponi da montagna con suola scolpita, zaino con acqua, cibo e giacca impermeabile.
👉 Esempio: salire a un rifugio alpino con 700–800 metri di dislivello.
Escursionismo EE – Escursionisti Esperti
Difficoltà: alta
Caratteristiche: sentieri poco evidenti o assenti, tratti esposti (con rischio di caduta), terreni instabili, pietraie o nevai. È richiesta ottima resistenza fisica e passo sicuro.
A chi è adatto: escursionisti esperti, con buona conoscenza dell’ambiente alpino e capacità di orientamento.
Preparazione richiesta: allenamento costante, conoscenza delle tecniche base di progressione in montagna, attrezzatura completa (scarponi alti, bastoncini, abbigliamento tecnico).
👉 Esempio: un sentiero in cresta con tratti rocciosi e dislivelli superiori ai 1.000 metri.
Escursionismo EEA – Escursionisti Esperti con Attrezzatura
Difficoltà: molto alta
Caratteristiche: percorsi attrezzati con corde fisse, scale metalliche o tratti di via ferrata. L’uso del kit da ferrata (imbrago, casco, dissipatore, guanti) è obbligatorio.
A chi è adatto: solo escursionisti esperti e ben allenati, capaci di gestire l’esposizione e con dimestichezza nell’uso dell’attrezzatura.
Preparazione richiesta: allenamento avanzato, esperienza su terreni esposti, conoscenza delle manovre di sicurezza.
👉 Esempio: una via ferrata di media difficoltà o un sentiero attrezzato su parete rocciosa.
Varianti della scala
EE+: livello intermedio tra EE e EEA, con tratti attrezzati ma relativamente semplici.
EEA-F, EEA-PD, EEA-D: ulteriori classificazioni usate per distinguere le ferrate (Facile, Poco Difficile, Difficile).
Consigli pratici per prepararsi all’escursionismo
Allenati gradualmente
Inizia con percorsi T o E e aumenta progressivamente lunghezza e dislivello.Studia l’itinerario
Controlla sempre cartine, tracce GPS e meteo prima di partire.Scegli l’attrezzatura giusta
Scarpe da trekking adeguate al livello del percorso
Bastoncini telescopici per stabilità
Abbigliamento a strati e impermeabile
Zaino con acqua, cibo, kit pronto soccorso, lampada frontale
Gestisci energie e idratazione
Mangia e bevi regolarmente per non perdere forze.Rispetta la montagna
Porta via i tuoi rifiuti, non lasciare tracce, rispetta flora e fauna.
Capire la differenza tra T, E, EE ed EEA è il primo passo per avvicinarsi all’escursionismo con consapevolezza. Ogni livello ha le sue caratteristiche e richiede una preparazione diversa: partire da itinerari turistici ti permetterà di costruire passo dopo passo l’esperienza necessaria per affrontare percorsi più impegnativi.
La montagna regala emozioni uniche, ma va sempre rispettata. Preparati al meglio e scegli percorsi adatti alle tue capacità: così vivrai esperienze indimenticabili in totale sicurezza.