gare di orienteering

questa è Una vera immersione nella natura, dove ogni sentiero è una sfida e ogni radura nasconde una sorpresa.

Lasciati guidare dal tuo istinto e dalla tua voglia di esplorare.

L’evento è di natura esclusivamente ludico-ricreativa e non ha carattere agonistico o competitivo. Il cronometraggio dei tempi è previsto solo per fini organizzativi e di intrattenimento. I premi assegnati sono simbolici e non costituiscono compensi.

CALENDARIO EVENTI
  • Raggiungere nel minor tempo possibile una serie di punti di controllo (lanterne) segnati su una mappa.

    Ogni concorrente parte individualmente, a coppia o in squadra, dipende dall'evento, a intervalli, per evitare di seguire e copiare gli altri. 

    Ognuno avrà a disposizione una mappa cartacea (in scala 1:10.000 o 1:15.000) con indicate le lanterne (checkpoint). Questi sono luoghi reali, facilmente identificabili sul territorio. In ognuno di essi troverete una bandierina identificativa da raccogliere e consegnare all’arrivo.

    Il percorso di orientamento va scelto n autonomia, si possono raggiungere le lanterne in ordine lineare o casuale, l’importante è raggiungerle tutte.

    Il tempo totale è calcolato dal momento della partenza al rientro. Completare il percorso nel nel minor tempo possibile è l’obbiettivo, recuperando tutte le bandiere e - se previste -  svolgendo le prove di gara. 

  • Durante l’attività è vietato danneggiare l’ambiente naturale.
    Inoltre non si possono attraversare zone private e non segnalate sulla mappa (il percorso è studiato per non varcare confini privati,  non senza l'autorizzazione dei proprietari).

  • A differenza delle classiche competizioni di orienteering, qui non serve obbligatoriamente la bussola: le lanterne si trovano sempre in punti raggiungibili da sentieri o strade. È un’attività pensata anche per chi non ha esperienza, perfetta per divertirsi orientandosi in natura con la sola mappa.

    • Abbigliamento sportivo adatto alla stagione e scarpe adatte al terreno (scarpe da trail o scarponcino basso, abbigliamento tecnico da montagna, felpa e impermeabile nello zaino, maglia di ricambio)

    • Cappellino, crema solare e repellente insetti

    • Acqua e snack

      Fischietto (per le emergenze)

    • Bussola

    • Orologio sportivo

    • Cellulare e power bank (per le gare in cui una delle sfide è tracciare con app il percorso)

    • Organizzazione completa del’attività

    • Guida Escursionistica

    • Mappa della gara (potrai tenerla a fine competizione😊)

    • Regole di gara

    • altro se necessario (ad esempi se non hai una bussola posso fornirtela io )